Come accelerare e potenziare il cambiamento nella propria vita in modo efficace con un libro di crescita personale
articolo in collaborazione con @luca.crescitapersonale
I libri di crescita personale non sono libri come gli altri.
Si tratta di libri speciali perché racchiudono degli incredibili “superpoteri” che ti permetteranno di migliorare te stesso/a e la tua vita.
Per trarre il massimo da questo tipo di libri, devi leggerli con metodo.
Ed è proprio quello che vedremo in questo articolo in cui ti forniremo 6 consigli su come leggere un libro di crescita personale e sfruttare il loro potere trasformativo.
Rispondiamo alla prima domanda che ti sarai fatto.
Perché i libri di crescita personale non sono libri come gli altri?
Come anticipato, i libri di crescita personale racchiudono dei superpoteri. Questi libri hanno, infatti, la straordinaria capacità di
- Aiutarti a raggiungere un obiettivo
- Impiegare meglio il tuo tempo
- Farti gestire meglio i tuoi soldi
- Regalarti più autostima
- Migliorare i tuoi rapporto con gli altri
- Sentirti più felice e sereno/a
- Migliorare te stesso/a e la tua vita
- E molto altro ancora…
Se ti chiedi quali libri scegliere, Vediamo adesso i nostri 6 consigli per sfruttarli al massimo.
1) Scegli bene il libro da leggere
Esistono tantissimi libri di crescita personale, tanto che a volte ci si può perdere. Ecco, quindi, una lista con i migliori libri sulla crescita personale.
Per scegliere, focalizzati su un solo obiettivo e scegli i libri che ti aiutano a raggiungerlo.
Ecco 3 esempi pratici:
- vuoi ottenere più tempo: leggi libri sulla gestione del tempo e la produttività
- ti piacerebbe migliorare le tue finanze: scegli libri di educazione finanziaria
- desideri migliorare la tua autostima: privilegia libri che ti aiutano in tal senso.
2) Visualizza il libro in anteprima
Prima di leggere, consulta il sommario per farti un’idea dei contenuti. In seguito scansiona i capitoli rapidamente soffermandoti sui vari paragrafi.
In tal modo, potrai capire in anteprima quali sono gli argomenti principali del libro. La lettura sarà, dunque, più agevole e strutturata.
E ricorda: Se ci sono parti che non ti interessano, saltale pure. È un tuo diritto!
3) Calcola quante pagine devi leggere al giorno
Per non protrarre la lettura troppo a lungo, dividi il numero di pagine per il numero di giorni che vuoi impiegare.
Ad esempio, per un libro di 250 pagine,
- puoi decidere di leggere 25 pagine al giorno e finire dopo 10 giorni
- oppure 12-13 pagine al giorno e terminare dopo un mese.
Come raggiungere un traguardo?
Senza fretta, ma senza sosta
— Johann Wolfgang von Goethe
4) Leggi attivamente
Un libro di crescita personale non è un romanzo, ma è un insegnamento di vita, un propulsore per crescere, una carezza per la tua anima ed una molla per cambiare.
Per questo, va letto in modo attivo:
- sottolinea i passaggi più importanti
- prendi degli appunto
- poniti delle domande per comprenderlo
- leggilo e rileggerlo
- prova a ripetere ciò che dice come se dovessi spiegarlo ad altre persone
- tenta di applicarlo alla tua vita, con esempi alla mano.
Questa lettura attiva non è un esame di stato, ma può essere una prova di vita.
5) Concentrati
I libri di crescita personale vanno letti in momenti di calma ed isolamento, creando appositi rituali di trasformazione personale.
Per questo è importante stabilire una routine (ad esempio, sul treno mentre si lavora, la mattina prima della colazione, in pausa pranzo se si ha una giornata regolare, la sera), tenendo sempre con sé un bullet journal o un bloc-notes per segnare i tuoi appunti o ciò che ti ha colpito di più.
“Continua a piantare i tuoi semi, perchè non saprai mai quali cresceranno, forse lo faranno tutti”.
— Albert Einstein
6) Metti in pratica
Non devi essere un pozzo di scienza, ma un fiume che scorre libero! Ecco cosa puoi fare:
- osserva i consigli dei 5 punti precedenti
- chiediti quale è la sola cosa semplice che puoi cambiare OGGI per mettere in pratica ciò che hai letto
- crea delle pratiche positive regolari e pazienta.
Un esempio: vuoi iniziare a fare finanza personale e budgeting? Allora, procurati l’occorrente:
- raduna tutta la contabilità (entrate, uscite, debiti, investimenti)
- stampa dei modelli per fare budgeting o creali con Excel
- segui le istruzioni dei libri di finanza personale
- trova un momento ogni giorno da coltivare per il tuo obiettivo.
7) Il triangolo dell’apprendimento
La psicologa Hilarj Jacob Hendal, meglio nota per il suo omonimo blog https://www.hilaryjacobshendel.com/ e per il suo libro “Non è sempre e solo depressione” ha scandagliato a fondo le emozione ed ha disegnato il triangolo del cambiamento.
https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?lt1=_blank&bc1=000000&IS2=1&bg1=FFFFFF&fc1=000000&lc1=0000FF&t=dallamentealc-21&o=29&p=8&l=as4&m=amazon&f=ifr&ref=as_ss_li_til&asins=0241976405&linkId=4eb7f277361c60d8d6d5a8bac3089c0c

Nel triangolo si trovano le “core emotions” ossia quelle nodali e principali che non sono soggette ad alcun controllo come tristezza, rabbia, gioia, eccitamento e disgusto; poi all’altro lato opposto le “inhibitory emotions” ossia le emozioni che bloccano quelle centrali e nodali per paura, imbarazzo o ansia di provarle ed infine all’ultimo lato ci sono le “defenses” che non sono altro che tutte le misure per evitare addirittura l’attivazione di inibitori delle emozioni e che possono riguardare l’evitamento di una emozione, il sarcasmo, il tempo al cellulare, la preoccupazione, il lavoro eccessivo per non ascoltarsi, il sesso, le ossessioni.

I passi per cambiare questo triangolo da vizioso a virtuoso sono:
- identifica quale parte di te è più chiara
- calmati respira e fermati
- cerca di dare un nome a queste emozioni
- ascolta senza giudizio cosa ti sta dicendo
- pensa al modo migliore di come procedere
Ti chiederai perchè abbiamo fatto questo esempio che sembra non riguardarci e non pertinente all’argomento trattato.
In realtà, il triangolo del cambiamento puoi usarlo quando studi un libro di crescita personale ed ecco subito spiegato qui sotto come:
a) leggi il libro e capta il cuore essenziale del messaggio che ti arriva, cioè quel messaggio che tra tutti gli insegnamenti del libro senti che ti tocca maggiormente, come se l’autore sapesse di te, di un tuo problema o situazione particolare;
b) cerca di capire a che settore della tua vita può essere applicato subito e quindi di chiarire il concetto al meglio rispetto alla tua vita;
c) definisci come puoi applicarlo da oggi in modo semplice con piccoli cambiamenti nella tua vita.
Da quando abbiamo letto così i lbri è stato un “life changing” perchè ogni libro ci ha cambiato la vita !
Conclusione
Per concludere, i libri di crescita personale sono dei libri speciali che vanno letti e “digeriti” con un apposito metodo. Questi consigli sono basati sulla nostra esperienza di lettura e messa in pratica di tantissimi libri di sviluppo personale. Siamo persuasi che potranno aiutare tantissimo anche te che ci leggi.
Annalisa e Luca
Questo articolo è stato realizzato a 4 mani (o meglio 2 teste e cuori) da Annalisa, la creatrice del sito sui cui ti trovi) e da Luca del blog lucasadurny.com.
- Aiutarti a raggiungere un obiettivo
- Impiegare meglio il tuo tempo
- Farti gestire meglio i tuoi soldi
- Regalarti più autostima
- Migliorare i tuoi rapporto con gli altri
- Sentirti più felice e sereno/a
- Migliorare te stesso/a e la tua vita
- E molto altro ancora…