EXCEL non solo per il budget ma anche per creare un’agenda per blocchi temporali come google calendar o il calendario di IOS

EXCEL non solo per il budget ma anche per creare un’agenda per blocchi temporali come google calendar o il calendario di IOS

Da tempo uso  il programma EXCEL (di Microsfot per Mac) per redigere il budget mensile, perché consente di annotare entrate ed uscite ed in automatico ti crea il saldo dei movimenti, facendoti capire quanto puoi ancora spendere nel mese o di quanto hai risparmiato (ovviamente creando delle impostazioni ad hoc nei comandi delle singole celle – trovi molti tutoriali gratis su youtube).

In un prossimo articolo, collegato ad apposito video, ti posso spiegare come faccio io!

Tuttavia, le celle in orizzontale e verticale possono essere usate per creare blocchi temporali settimanali (il c.d. blocking time produttivo), in modo che quando stai pianificando la tua settimana lo fai per realistici archi temporali, in cui sei sicuro potrai realizzare cosa ti sei prefissato, anche in base al tuo bioritmo.

Solo in questo modo sarai sicuro di fissarti degli obiettivi chiari, concreti, reali ed efficaci.

E’ inutile importi una lunga lista di cose da fare se poi dovrai migrare di volta in volta l’obiettivo perché ha sovrastimato il tempo o le tue energie.

La cosa più importante, quando crei il tuo programma settimanale, è quella di far ruotare intorno al tuo unico e principale obiettivo tutto il resto, curando la casa, il corpo e la mente per mantenere alto il livello di energie e del contesto in cui lavori e vivi.

I ladri di energie sono i troppi “si” detti per non offendere o incapacità a rispondere in modo negativo (ma così non preservi il tuo spazio vitale) il caos intorno a te (se perdi il controllo di ordine, scadenze e pulizia, poi ti troverai in un pasticcio),  il corpo non curato (che poi ti presenterà il conto), l’ambiente umano intorno a te (allontanati da relazioni tossiche e tieni vicino solo chi ti sostiene in modo costruttivo).

Quando prepari il tuo programma settimanale, inizia a togliere le ore di lavoro, gli spostamenti, quelle per fare spesa, sistemare la casa, avere cura dei bimbi ed animali ed altro e poi potrai capire quanto realmente ogni giorno puoi spendere per te stessa.

All’interno del tempo del lavoro, puoi fare sotto blocchi in cui ti segni cosa puoi fare in base anche al tuo bioritmo.
In questo modo, quando fisserai i nuovi impegni, lo dovrai fare selezionando le priorità, rimandando già alla settimana successiva delle attività o decidendo man mano cosa va tagliato o non ripetuto perché ti toglie energie e non serve a nulla.

Puoi usare il calendario di IOS collegato a gmail, google calendar  o il programma ASANA (è un programma gratuito online che ti consente anche di seguire dei progetti e il loro avanzazmento) che ti consente di colorare i singoli blocchi di tempo per tipo di attività, al fine di consentirti di capire al volo di cosa si tratta (ad esempio rosso il lavoro, verde la palestra, blu la meditazione, giallo per un progetto extra lavorativo, rosa per appuntamenti e così via)

Il consiglio che ti posso dare è quello di fare prima un inventario mentale di Il consiglio che ti posso dare è quello di fare prima un inventario mentale di tutto ciò che dovresti fare (lavoro, casa, tuoi obiettivi di crescita personale), quindi darti un tempo in cui realizzare progetti o cambiamenti e quindi redigere un piano a breve, medio e lungo termine, sino alla scansione temporale settimanale di ciò che ti sei prefissato.

Non solo per paura o procrastinazione, ma anche per mancanza di programmazione.

Per questo ti consiglio vivamente ti mettere in moto questo meccanismo.

Nel prossimo articolo ti faccio vedere come faccio io per darti ispirazione (dalla programmazione annuale a quella giornaliera col metodo UNA SOLA COSA!)

Ciao al prossimo articolo

dalla Mente al Cuore

Torna in alto