LE CARTE DI CICERO PER UN DISCORSO PERFETTO

Quante volte nella vita ci viene chiesto di dover preparare un discorso. Dalla tesi di laurea ad un discorso, ad una relazione ad un convegno.

Però non è sempre facile riuscire ad interessare il pubblico, a non emozionarsi, a non scordarsi nulla ed a centrare l’obiettivo che ci è richiesto.

Ho visto che su instagram passava questa idea da parte di Marco Venturini (mitico): il coach ha creato un mazzo di carte che ti consente di individuare i vari punti essenziali di un discorso completo, efficace, audace e che raggiunga l’obiettivo che ti eri preposto per il pubblico e per te.

Mentre ti rimando a lui (puoi gogglare le carte di Cicero di Venturini e puoi trovare la sua proposta commerciale), ti dico cosa per me è importante che ci sia in un discorso e come preparo io le presentazioni di libri o di convegni.

Anzitutto preparo una mappa mentale in cui inserisco tutte le informazioni che ho appreso nella mia ricerca e che servono per costruire il discorso;

Quindi capisco quali sono i momenti più importanti del discorso e cosa è possibile anche tagliare se il tempo si riduce per qualche ragione (magari il relatore prima di te ha sforato e ti viene chiesto dal mediatore- presentatore se puoi ridurre i tuoi tempi o ci si accorge che il pubblico è stanco o si avvicina la pausa caffè) e ti assicuro che accade spesso, parlando ad almeno 10 convegni l’anno;

Inserisco immagini che possono far incuriosire o provocare il pubblico su un determinato tema;

Generalmente strutturo il discorso partendo dai concetti generali per poi arrivare a quelli sempre più specifici come una piramide al contrario;

Creo delle slide con power point o con goodnotes app ed il vantaggio è la possibilità di introdurre delle slide tra una ed altra se è necessario integrare il discorso in alcuni punti;

Attualizzo sempre ogni discorso o presentazione con le ultime novità, utilizzando anche google schoolar o riviste specializzate, perché è importante che il pubblico esca dalla sala non solo conoscendo i concetti tradizionali, ma anche con informazioni del tutto nuove ed originali;

Inserisco i pro e contro di ogni tesi e la possibile soluzione o le sperimentazioni in quella soluzione che propongo;

Pongo domande aperte al pubblico su alcuni temi e lascio lo spazio per interventi cercando di provocare risposte o questioni;

Al termine abbellisco con eventuali ulteriori immagini o con carattere grassetto e corsivo.

Se seguirai questi semplici tips vedrai che ti troverai nella condizione di scrivere relazioni complete, efficaci e innovative, capaci di catturare il pubblico e di farti acquisire maggiore autorevolezza nel settore, tanto da essere richiamata in altre occasioni.

Torna in alto